BIO

Giovanni Firpo è un attore e regista teatrale.
Nasce ad Arezzo il 14 Maggio 1986.
Dopo la maturità classica si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze Etno-Antropologiche.
Nel capoluogo emiliano si avvicina al teatro e consegue, nel 2012 il diploma come Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, dove, oltre ad aver studiato con Claudia Busi, Vittorio Franceschi ed Alessandra Frabetti, collabora col Teatro Comunale di Bologna in produzioni liriche dirette da Mario Martone (Le nozze di Figaro), Henning Brockhaus (Lenz), Roberto De Simone (Turandot) e Bob Wilson (Macbeth).
Dal 2012 al 2017 viene invitato da Bob Wilson all'INTERNATIONAL SUMMER PROGRAM presso il Watermill Center di New York dove collabora con il regista texano in qualità di attore, performer, movement coach, assistente alla regia, stage manager e coregista per numerose installazioni e produzioni (tra le quali DOM PERIGNON presso la cappella della reggia di Versailles, “Macbeth” di Giuseppe Verdi a San Paolo in Brasile e Bologna, “La Traviata” di Giuseppe Verdi a Linz, Austria, e Perm, sotto la direzione di Teodor Currentzis, Le Trouvere/Il Trovatore presso Teatro Farnese di Parma e Teatro Comunale di Bologna, diretto da Roberto Abbado, "Hamletmachine" di Heiner Mueller, Festival dei 2 mondi di Spoleto, Piccolo Teatro di Milano, Teatro della Pergola di Firenze, Auditorium della Musica di Roma, Teatro Astra di Vicenza, "Turandot" presso il Teatro Real di Madrid)
Nel 2015 si diploma in Regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico”.
Tra gli spettacoli da lui diretti:
– “Con una mano sola ho salvato il mondo” - Monologo scritto e interpretato in “Le Cirque Humain” spettacolo diretto da
Anna Marchesini, Teatro Duse, Roma 2014
– “Tre sorelle” di Anton Cechov
Teatro di Villa Torlonia, Roma // Teatro delle 6, Spoleto, Festival dei 2 Mondi 2014
– “DREAMS OF DREAMS” di Giovanni Firpo
Teatro di Villa Torlonia, Roma 2014 // UWE Festival, Monaco (Germania), 2015 // SETKANI/ENCOUNTER Festival di Brno (Rep. Ceca), 2016 (Premio per miglior partitura musicale originale e performance dal vivo) // International Theatre Festival of Kerala (India) nel 2017 // Festival "Cosa sono le nuvole?" di Lucca // Teatro Pietro Aretino di Arezzo // Festival Inventaria di Roma presso Teatro Trastevere // Teatro di Tor Bella Monaca (Roma) 2018
– "Le Intellettuali" di Moliére
Teatro Studio "Eleonora Duse" (Roma) 2015 // Teatro Vittoria (Roma) 2018
– “HYPNAGOGIA” di Giovanni Firpo
Teatro Studio “Eleonora Duse”, Roma 2015
- "C'era una volta un Re" scritto da Sergio Ciofini, diretto da Giovanni Firpo
Arezzo Crowd Festival 2020
Dal 2013 al 2016 è membro del Board dell'E:UTSA – Europe: Union of Theatre Schools and Academies, il network delle scuole nazionali di teatro europee.
Nel 2015 si classifica secondo nella sezione Regia del Premio Abbado, riconoscimento nazionale indetto dalle istituzioni AFAM e patrocinato dal MIUR, con l'atto unico del Teatro Grand Guignol "L'Innocente Criminale"
Dal 2013 al 2015 sviluppa BALLET CIMATIQUE, un metodo di training per attori, ballerini, cantanti e performers, che studia il rapporto tra corpo, respiro, drammaturgia della scena e composizione visuale.
BALLET CIMATIQUE è stato sviluppato dal 2013 al 2014 a NEW YORK (WATERMILL CENTER DI BOB WILSON).
Nel 2015 ha tenuto un workshop internazionale con 15 studenti provenienti dall'europa e dall'asia, durante lo EUROPEAN YOUNG THEATRE tenuto in seno al 58o Festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Dal 2016 è docente presso la Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".
Nel Novembre 2016 è fondatore e Presidente di OFFICINE MONTECRISTO APS con cui organizza, produce e promuove eventi legati alle arti performative e visuali, con un particolare focus per le nuove generazioni di artisti europei e nella formazione di nuovi pubblici.
Nel 2018 è ideatore e curatore di Arezzo Crowd Festival, il Festival Partecipato del Teatro Giovane, una rassegna multidisciplinare organizzata da un comitato artistico di giovani under 30 provenienti da tutta Italia che si formano attraverso percorsi specifici ed attuano le loro competenze acquisite nell'organizzazione di una rassegna che coinvolge la città in tutti i suoi livelli.
Tra il 2019 e il 2020 sono stati coinvolti oltre 100 u30 come comitato artistico, più di 40 partners sul territorio, tra cui istituzioni, commercianti, compagnie e associazioni culturali, oltre 60 eventi dal vivo (spettacoli teatrali, concerti, mostre di arti visive, incontri con artisti) e 70 in digitale realizzati attraverso Arezzo Crowd Tv, il portale creato per rispondere alla pandemia Covid-19.
Per ulteriori informazioni: www.arezzocrowdfestival.it e www.arezzocrowdtv.it
Nasce ad Arezzo il 14 Maggio 1986.
Dopo la maturità classica si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze Etno-Antropologiche.
Nel capoluogo emiliano si avvicina al teatro e consegue, nel 2012 il diploma come Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, dove, oltre ad aver studiato con Claudia Busi, Vittorio Franceschi ed Alessandra Frabetti, collabora col Teatro Comunale di Bologna in produzioni liriche dirette da Mario Martone (Le nozze di Figaro), Henning Brockhaus (Lenz), Roberto De Simone (Turandot) e Bob Wilson (Macbeth).
Dal 2012 al 2017 viene invitato da Bob Wilson all'INTERNATIONAL SUMMER PROGRAM presso il Watermill Center di New York dove collabora con il regista texano in qualità di attore, performer, movement coach, assistente alla regia, stage manager e coregista per numerose installazioni e produzioni (tra le quali DOM PERIGNON presso la cappella della reggia di Versailles, “Macbeth” di Giuseppe Verdi a San Paolo in Brasile e Bologna, “La Traviata” di Giuseppe Verdi a Linz, Austria, e Perm, sotto la direzione di Teodor Currentzis, Le Trouvere/Il Trovatore presso Teatro Farnese di Parma e Teatro Comunale di Bologna, diretto da Roberto Abbado, "Hamletmachine" di Heiner Mueller, Festival dei 2 mondi di Spoleto, Piccolo Teatro di Milano, Teatro della Pergola di Firenze, Auditorium della Musica di Roma, Teatro Astra di Vicenza, "Turandot" presso il Teatro Real di Madrid)
Nel 2015 si diploma in Regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico”.
Tra gli spettacoli da lui diretti:
– “Con una mano sola ho salvato il mondo” - Monologo scritto e interpretato in “Le Cirque Humain” spettacolo diretto da
Anna Marchesini, Teatro Duse, Roma 2014
– “Tre sorelle” di Anton Cechov
Teatro di Villa Torlonia, Roma // Teatro delle 6, Spoleto, Festival dei 2 Mondi 2014
– “DREAMS OF DREAMS” di Giovanni Firpo
Teatro di Villa Torlonia, Roma 2014 // UWE Festival, Monaco (Germania), 2015 // SETKANI/ENCOUNTER Festival di Brno (Rep. Ceca), 2016 (Premio per miglior partitura musicale originale e performance dal vivo) // International Theatre Festival of Kerala (India) nel 2017 // Festival "Cosa sono le nuvole?" di Lucca // Teatro Pietro Aretino di Arezzo // Festival Inventaria di Roma presso Teatro Trastevere // Teatro di Tor Bella Monaca (Roma) 2018
– "Le Intellettuali" di Moliére
Teatro Studio "Eleonora Duse" (Roma) 2015 // Teatro Vittoria (Roma) 2018
– “HYPNAGOGIA” di Giovanni Firpo
Teatro Studio “Eleonora Duse”, Roma 2015
- "C'era una volta un Re" scritto da Sergio Ciofini, diretto da Giovanni Firpo
Arezzo Crowd Festival 2020
Dal 2013 al 2016 è membro del Board dell'E:UTSA – Europe: Union of Theatre Schools and Academies, il network delle scuole nazionali di teatro europee.
Nel 2015 si classifica secondo nella sezione Regia del Premio Abbado, riconoscimento nazionale indetto dalle istituzioni AFAM e patrocinato dal MIUR, con l'atto unico del Teatro Grand Guignol "L'Innocente Criminale"
Dal 2013 al 2015 sviluppa BALLET CIMATIQUE, un metodo di training per attori, ballerini, cantanti e performers, che studia il rapporto tra corpo, respiro, drammaturgia della scena e composizione visuale.
BALLET CIMATIQUE è stato sviluppato dal 2013 al 2014 a NEW YORK (WATERMILL CENTER DI BOB WILSON).
Nel 2015 ha tenuto un workshop internazionale con 15 studenti provenienti dall'europa e dall'asia, durante lo EUROPEAN YOUNG THEATRE tenuto in seno al 58o Festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Dal 2016 è docente presso la Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".
Nel Novembre 2016 è fondatore e Presidente di OFFICINE MONTECRISTO APS con cui organizza, produce e promuove eventi legati alle arti performative e visuali, con un particolare focus per le nuove generazioni di artisti europei e nella formazione di nuovi pubblici.
Nel 2018 è ideatore e curatore di Arezzo Crowd Festival, il Festival Partecipato del Teatro Giovane, una rassegna multidisciplinare organizzata da un comitato artistico di giovani under 30 provenienti da tutta Italia che si formano attraverso percorsi specifici ed attuano le loro competenze acquisite nell'organizzazione di una rassegna che coinvolge la città in tutti i suoi livelli.
Tra il 2019 e il 2020 sono stati coinvolti oltre 100 u30 come comitato artistico, più di 40 partners sul territorio, tra cui istituzioni, commercianti, compagnie e associazioni culturali, oltre 60 eventi dal vivo (spettacoli teatrali, concerti, mostre di arti visive, incontri con artisti) e 70 in digitale realizzati attraverso Arezzo Crowd Tv, il portale creato per rispondere alla pandemia Covid-19.
Per ulteriori informazioni: www.arezzocrowdfestival.it e www.arezzocrowdtv.it